TourismusverbandOstbayern
Aufrufe
vor 3 Jahren

Le città della Baviera Orientale

  • Text
  • Baviera
  • Centro
  • Orientale
  • Dingolfing
  • Vivere
  • Danubio
  • Storico
  • Museo
  • Ratisbona
  • Weiden
  • Tourismus.de
Weiden in der Oberpfalz, Amberga, Neumarkt in der Oberpfalz, Ratisbona che è città patrimonio mondiale dell‘umanità, Straubing, Deggendorf, Dingolfi ng, Landshut e Passavia si adagiano nei tipici paesaggi della Baviera Orientale, come la Foresta Bavarese, la Foresta dell‘Alto Palatinato, il Giura Bavarese e la regione del golf e delle terme della Baviera. Suggestive e ricche di fascino, esercitano un‘attrattiva irresistibile nei confronti di visitatori da ogni parte del mondo. Ognuna di loro è diversa. Particolare. Inconfondibile. Ogni città ha una personalità originale, una storia a sé e una propria cultura, ma tutte conquistano per l‘atmosfera vivace e le molteplici attività proposte. Ed hanno anche molto in comune.

La storia

La storia della città di Straubing risale all’epoca dei celti, dei romani e dei bavari. Nell’anno 1218 il duca Ludovico I di Baviera fondò la nuova città di Straubing, l’odierno centro, direttamente sulle rive del Danubio. 16 | VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE

UNA TRAGICA STORIA D’AMORE Da figlia di barbiere a duchessa: il destino di Agnes Bernauer anima la fantasia delle persone da oltre 500 anni. Presumibilmente figlia di un barbiere di Augusta, intorno al 1428 conobbe il duca Alberto III di Baviera-Monaco, i due si innamorarono e si sposarono in segreto. Ma siccome i figli di questa unione non avrebbero potuto far proseguire la dinastia, il padre di Alberto, il duca Ernesto I, accusò Agnes Bernauer di stregoneria d’amore e magia nera e la fece annegare nelle acque del Danubio presso Straubing il 12 ottobre 1435. Ogni quattro anni la città ricorda il suo tragico destino con il Festival di Agnes Bernauer. Circa 200 attori non professionisti ne mettono in scena la vita, l’amore e la morte in uno spettacolo all’aperto. Nel centro della città di Straubing c’è una strada dedicata ad Agnes Bernauer e anche il ponte settentrionale sul Danubio porta il suo nome. Il ricordo più bello della ragazza si trova però nel cimitero di St. Peter: la cappella con la lapide che il duca Ernesto fece erigere per la nuora indesiderata. A sinistra: il duca e la duchessa nel 2015 (Anna Lummer e Daniel Edenhofer) In alto: Gäubodenfest di Straubing, in Baviera seconda solo all’Oktoberfest Le visite guidate della città in italiano si possono prenotare al seguente indirizzo: tourismus@straubing.de La gioia di vivere a Straubing La Theresienplatz di Straubing e la Colonna della Trinità ul lungofiume ci sono passeggiate e piste ciclabili attraverso l’idilliaco paesaggio del Danubio. E in città c‘è molto da scoprire: l’ampia piazza principale, gli imponenti palazzi patrizi e le sfarzose chiese tra il romanico e il barocco raccontano la ricca storia di Straubing. Ma dietro le facciate storiche nei diversi stili continua a pulsare la vita. Lasciatevi trascinare da questa vitalità passeggiando tra il mercato della verdura e boutique di alta moda o entrando nelle gelaterie, nei caffè e nelle osterie tipiche bavaresi. TRACCE ROMANE E MEDIEVALI Maschere romane, testiere per cavalli e statuette modellate con una grande ricchezza di particolari: l’eccezionale tesoro romano nel Gäubodenmuseum è uno dei ritrovamenti più importanti della storia romana in Germania. Ma vale anche la pena di fare una passeggiata verso la basilica di St. Peter: il suo cimitero medievale è uno dei più belli della Germania. Tesoro romano nel Gäubodenmuseum www.straubing.de VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE | 17

Erfolgreich kopiert!

Outdoor