Aufrufe
vor 3 Jahren

Le città della Baviera Orientale

  • Text
  • Baviera
  • Centro
  • Orientale
  • Dingolfing
  • Vivere
  • Danubio
  • Storico
  • Museo
  • Ratisbona
  • Weiden
  • Tourismus.de
Weiden in der Oberpfalz, Amberga, Neumarkt in der Oberpfalz, Ratisbona che è città patrimonio mondiale dell‘umanità, Straubing, Deggendorf, Dingolfi ng, Landshut e Passavia si adagiano nei tipici paesaggi della Baviera Orientale, come la Foresta Bavarese, la Foresta dell‘Alto Palatinato, il Giura Bavarese e la regione del golf e delle terme della Baviera. Suggestive e ricche di fascino, esercitano un‘attrattiva irresistibile nei confronti di visitatori da ogni parte del mondo. Ognuna di loro è diversa. Particolare. Inconfondibile. Ogni città ha una personalità originale, una storia a sé e una propria cultura, ma tutte conquistano per l‘atmosfera vivace e le molteplici attività proposte. Ed hanno anche molto in comune.

Solo raramente il trio

Solo raramente il trio formato da cultura, natura e industria riesce ad essere affiatato. Ma proprio il successo di questa armonia dei contrasti fa della città di Dingolfing un ambiente di vita moderno e una piacevole meta turistica! 24 | VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE

A sinistra: vista sulla „Storchenturm“; a destra: Spitalplatz Dingolfing – Tutta da vivere! a tranquilla cittadina di Dingolfing si adagia tra le colline della Bassa Baviera, proprio lungo le rive dell‘Isar che la attraversa, dividendo la parte vecchia del centro abitato a sud dai quartieri nuovi a nord. Il centro storico si suddivide ulteriormente in base alla topografia in città superiore e in città inferiore, come si nota facilmente osservando la marcata fisionomia urbana. Ancora oggi sono visibili parti delle mura di cinta che coronate da numerose torri circondavano tutta la parte vecchia della città. Le diverse visite guidate della città permettono di conoscere meglio gli edifici storici di Dingolfing anche in zone meno conosciute, come per esempio il tour alla scoperta delle vecchie e misteriose cantine che si sviluppano sotto la parte superiore della città. Durante il giorno il centro di Dingolfing sfoggia tutte le sue fontane e sculture che si inseriscono in modo raffinato nella serie di piazze e invitano a fare una pausa e a rilassarsi, circondati da interessanti edifici costruiti in epoche diverse. I punti salienti sono il ponte che risale al 1612 con cinque arcate a tutto sesto, oppure diverse torri delle antiche fortificazioni della città. Hybrid 5, BMW Serie 6 Coupé e Cabrio, BMW M6 Gran Coupé, BMW Active Hybrid 7, BMW Serie 7, Rolls Royce Phantom, Ghost e Wraith (carrozzeria). La storia di Dingolfing come città dell‘automobile è iniziata comunque già nel 1955 con la ditta „Glas“ che ha prodotto un totale di 300.000 Goggomobil, soprattutto per il mercato tedesco dove hanno raggiunto lo stato di cult. Il Museum Dingolfing, situato in un complesso edilizio che risale al Medioevo e che comprende una torre e una parte della cinta muraria, presenta soprattutto lo sviluppo industriale della città, dedicando particolare attenzione alla storia di successo della casa automobilistica Glas. I numerosi modelli esposti sono senz‘altro di grande interesse per tutti gli appassionati di auto. Ma viene mostrata anche la continua evoluzione della BMW, che è l‘acronimo di Bayerische Motorenwerke, che nel 1966 ha rilevato la ditta Glas. PAESAGGI FLUVIALI Un piccolo suggerimento a margine: vale senza dubbio la pena di fare qualche gita nei dintorni perché la zona lungo le rive del Danubio e dell‘Isar nasconde spesso tratti incantevoli attraverso una natura affascinante, passando vicino a conventi e un grande numero di piccole località con invitanti birrerie all‘aperto e punti di interesse che meritano una breve visita. Le visite guidate in inglese della città e del museo si possono prenotare al seguente indirizzo: tourismus@dingolfing.de Museum Dingolfing con numerosi modelli di automobili delle ditte BMW e Glas CULTURA INDUSTRIALE Dingolfing ha acquisito notorietà ben oltre i confini del territorio della città grazie all‘industria automobilistica. Oggi i dipendenti dello stabilimento di Dingolfing, il maggiore sito di produzione del Gruppo BMW in tutta Europa, sono ben 18.000. Ogni giorno escono dalle catene di montaggio circa 1.500 veicoli dei modelli BMW Serie 3 Gran Turismo, BMW Serie 4 Gran Coupé, BMW Serie 5 Berlina e Touring, BMW Serie 5 Gran Turismo, BMW M5, BMW Active www.dingolfing.de VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE | 25

Outdoor