Aufrufe
vor 3 Jahren

Le città della Baviera Orientale

  • Text
  • Baviera
  • Centro
  • Orientale
  • Dingolfing
  • Vivere
  • Danubio
  • Storico
  • Museo
  • Ratisbona
  • Weiden
  • Tourismus.de
Weiden in der Oberpfalz, Amberga, Neumarkt in der Oberpfalz, Ratisbona che è città patrimonio mondiale dell‘umanità, Straubing, Deggendorf, Dingolfi ng, Landshut e Passavia si adagiano nei tipici paesaggi della Baviera Orientale, come la Foresta Bavarese, la Foresta dell‘Alto Palatinato, il Giura Bavarese e la regione del golf e delle terme della Baviera. Suggestive e ricche di fascino, esercitano un‘attrattiva irresistibile nei confronti di visitatori da ogni parte del mondo. Ognuna di loro è diversa. Particolare. Inconfondibile. Ogni città ha una personalità originale, una storia a sé e una propria cultura, ma tutte conquistano per l‘atmosfera vivace e le molteplici attività proposte. Ed hanno anche molto in comune.

Facciate delle case

Facciate delle case delle epoche più diverse, chiese straordinarie e palazzi con gioielli di epoca barocca e rococò, molti negozi moderni che si affacciano sul corso della Vils fanno del centro storico di Amberga il cuore pulsante della città che vanta una storia di quasi un millennio. 8 | VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE

A sinistra: gli „occhiali“ di Amberga; In alto: giro in barca sulla Vils Visita guidata nel centro storico di Amberga Amberga, la città dai mille volti poi la cinta muraria praticamente intatta, con quattro porte e circondata dal fossato, che un tempo rendeva imprendibile Amberga, città di principi. Ma anche il gotico Palazzo del Comune, il Maltesergebäude con la sala della biblioteca barocca o il castello comitale, collegato alla vecchia armeria dagli „occhiali“, una porta costruita su un ponte a due arcate sul fiume, sono edifici sorprendenti. Ma non dovrebbe neanche mancare una breve visita alle diverse chiese della città, come per esempio l‘imponente basilica di St. Martin, la chiesa di St. Georg o la Schulkirche, un gioiello di decorazioni rococò. Infine i molti ponti del centro storico non possono non suscitare associazioni con Venezia. BELLEZZE STORICO-CULTURALI Il cuore culturale della città è però il Teatro civico di Amberga. È situato in una chiesa sconsacrata del XV secolo, che viene utilizzata come teatro dal 1803. Oggi è considerato uno dei più belli tra i teatri tedeschi di dimensioni minori e ospita opere, produzioni teatrali, concerti e molto altro ancora. Unico nel suo genere è anche il primo Museo dell‘aria in tutta la Germania, che fa di Amberga un luogo di „arte dell‘aria“. Doccia d‘aria, ponte aereo, aria pesante o aria rarefatta: la rassegna molto particolare, ospitata nel cosiddetto „Engelsburg“, il castello degli angeli, non dimentica alcun aspetto. Il Centro Congressi di Amberga ha già registrato oltre un milione di visitatori. Concerti, rappresentazioni teatrali, convegni, fiere specializzate ed esposizioni con opere di artisti di fama mondiale come Miró, Dalí, Warhol o Picasso sono da anni una calamita per il pubblico. La città è sovrastata dalla collina di Mariahilf, con un solenne santuario dedicato a Maria Ausiliatrice con affreschi di Cosmas Damian Asam. Qui gli abitanti di Amberga festeggiano ogni anno tra la fine di giugno e l‘inizio di luglio la loro amata „festa della collina“, un‘originale simbiosi tra birra e barocco. NON SOLO PIACERI DELLA TAVOLA A proposito di birra: una volta c‘erano oltre 20 fabbriche di birra nella città di Amberga. Oggi ne restano comunque ben sei e i loro deliziosi prodotti continuano ad allietare il palato alle feste di Amberga. Tra le attività di svago c‘è anche la possibilità di andare al Kurfürstenbad con sette piscine, ampia area wellness e diverse saune oppure di fare un giro in barca sulla Vils attraverso il pittoresco centro storico fino al parco che nel passato ha ospitato una mostra di giardinaggio. Le visite guidate della città in italiano si possono prenotare al seguente indirizzo: tourismus@amberg.de www.tourismus.amberg.de VIVERE LE CITTÀ DELLA BAVIERA ORIENTALE | 9

Outdoor